ENOTROBilandia

blog dedicato a risolvere tutti i problemi legati ai sistemi informatici e informativi..dalla programmazione a come si inserisce una spina in una presa ;-)

Pagine

  • Home page

domenica 28 agosto 2011

pdf xchange

PDF-XChange Viewer

Un reader PDF gratuito come quello Adobe. Ma con molte funzionalità in più. Per Windows

PDF-XChange Viewer

zoom
Sistema Operativo:WindowsXpWindows VistaWindows Seven
Lingua:In italiano
Prezzo:Gratuito
Dimensione:13.800 KB

download
Scarica:Dal sito originale
Per coloro che i PDF normalmente li aprono, li consultano e l'inviano via email, il noto Adobe Reader è uno strumento gratuito assolutamente sufficiente allo svolgimento delle azioni citate. Comunque, anche agli utenti meno esigenti sarà capitato almeno una volta di dover aggiungere del testo, dei commenti, una sottolineatura o evidenziazione ad un testo in PDF, e con il solo Adobe Reader non poterlo fare.

In questi casi si rende necessario o riscrivere il documento su un classico editor stile Word o ricorrere a software in grado di manipolare i PDF, da pagare però a caro prezzo. Eppure basterebbe un semplice lettore di PDF con qualche arma in più, in grado quindi di risolvere le esigenze più immediate degli utenti senza chiedere nulla in cambio. La soluzione è PDF-XChange Viewer.


L'applicativo è di facile utilizzo, presenta un'interfaccia simile a quella a cui Adobe ci ha abituati, con la differenza di avere a disposizione molte più funzioni. Già durante l'installazione si nota come il software sia comunque ben curato: sono presenti di default i plugin per i differenti browser installati sul PC, e l'applicativo può essere impostato come lettore predefinito per l'apertura dei file PDF.

Una volta installato, quindi, è sufficiente cliccare su un qualsiasi file PDF affinché compaia la finestra del programma e subito il PDF venga visualizzato senza alcun problema. Altri file poi possono essere aperti direttamente dal menu File/Apri o File/Apri da URL, da dove indicare poi la posizione della risorsa da visualizzare. Le funzioni poi presenti alla voce File sono le stesse che imperano su tutti gli applicativi del settore: il PDF può essere salvato tramite le funzioni Salva, Salve con Nome e Salva Copia, può essere inviato via email come allegato o zip (Invia per Email o Invia per Email come zip), può essere esportato come immagine (Esporta/Esporta come immagine) con il supporto a tanti formati di output, come JPEG, TIF e BMP e con la possibilità di scegliere quali pagine convertire. Infine, può essere stampato con il comando Stampa.


Se i menu Modifica, Visualizza e Finestra contengono comandi ben noti, di cui non è dunque necessario esplorare la funzione, ed il menu Documento è accessibile solo ai sottoscrittori della versione Pro, la vera chicca si ha con il menu Strumenti: dal quale si accede alle vere funzionalità del software.

I tre strumenti di base (Strumenti/Strumenti di base) sono quelli a cui si è abituati in Adobe Reader: la mano per muovere la visualizzazione del documento, la cattura per immortalare sotto forma di screenshot una parte del documento e il Seleziona, per selezionare il testo, da copiare o da cancellare. Allo stesso modo, in Zoom sono disponibili tutti i comandi per migliorare la visualizzazione del documento, ma le vere novità sono i sottomenu Commenta e annota, Misura e Collegamento.

Da Commenta e annota è possibile aggiungere al documento alcuni timbri, ossia watermark che diano un'informazione visuale sul contenuto del PDF, indicando se il file è TOP SECRET, APPROVED, CONFIDENTIAL, FOR PUBLIC RELEASE e via discorrendo, scegliendo fra 14 tipologie di timbri differenti. Sempre dallo stesso menu è possibile inserire le Note, per commentare eventuali sezioni del documento di rimando a diversi collaboratori che lavorano sul file.

Lo stile delle note può essere personalizzato secondo le proprie esigenze e la visualizzazione dei commenti può essere attivata o disattivata dal menu Commenti/Visualizza commenti. Sempre dalla stessa voce è possibile esportare od importare i soli commenti, lavorando con file Adobe di estensione FDF (Commenti/Esporta commenti o Commenti/Importa commenti)


Del menu Strumenti l'utente può sfruttare le funzionalità per inserire nel PDF un testo, una casella di testo od un richiamo testuale (Strumenti/Commenta e annota/Testo - Finestra di Testo - Richiamo). Quanto già presente nel PDF può essere modificato, evidenziandolo, sottolineandolo o barrandolo con i comandi Strumenti/Commenta e annota/Evidenzia testo - Barra testo - Sottolinea testo. Infine, chi ha necessità può anche disegnare sul PDF, con le forme messe a disposizione od a mano libera con la Matita, a cui si associa lo strumento Gomma per cancellare eventuali segni errati.


Il menu Strumenti/Misura mette a disposizione dell'utente tutta una serie di strumenti per effettuare delle vere e proprie quote di distanze, aree o perimetri sui disegni o sui testi contenuti nel PDF, mentre da Strumenti/Collegamenti si accede ad un sistema per inserire nel PDF un collegamento: ad ogni link aggiunto potrà corrispondere una o più azioni definibili liberamente, fra l'opzione per recarsi ad una pagina dello stesso documento, ad una pagina di un altro documento, ad un link Web avviando il browser o ad un file, avviandolo in Windows.


Per ultimo c'è da notare la possibilità di sigillare eventualmente un file PDF non protetto, definendo una password per l'apertura o per la modifica dei permessi di stampa, di copia e di quant'altro. PDF X-Change Viewer utilizzerà una crittografia a 128 bit per proteggere il documento. (G. Barbieri)

fonte: puntoinformatico
Pubblicato da enotrob alle 03:00 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 25 agosto 2011

Resident Evil 1 Download [PC] [Full ISO]

digiex.net
 passi da seguire
I have not tried to play from the disc but trying as an ISO with Daemon tools doesn't work. So extract the ISO.



After that find the SETUP application, right click it, click properties and click on the Compatibility tab, make sure its on Windows 95.

After that run the setup. After the SETUP application starts wait a couple of seconds, if the options for your video card don't appear then press the escape button, that seems to make them appear After that choose "Creative 3D Blaster (Rendition)" you could try others but this is the only one i've gotten to work.

After that it will ask you what you want to install to the hard drive, everything is already on the hard drive so choose nothing and just click continue.

After that click OK and choose a installation path. Make it the same folder as where you extracted the content, after that it will ask you to install "DirectX3a" just choose no or else the installer will fail, after that you are done with the SETUP.

After that right click on "RESIDENTEVIL" click properties and choose Windows 95 in compatible mode.

After that the game should work by using RESIDENTEVIL application.

Download

Resident Evil 1

fonte: digiex.net
Pubblicato da enotrob alle 07:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 23 agosto 2011

Come impostare i permessi alla cartelle e sottocartelle UBUNTU

Il comando utilizzato in Linux è il chmod, che permette di impostare i permessi di lettura, esecuzione e scrittura su un file.
Per dare ad esempio i permessi su 777:

chmod 777 cartella

Per darli invece a tutti i files e le sotto-directory presenti in una cartella, dobbiamo utilizzare l’opzione ricorsiva del comando:

chmod -R 777 cartella

Pubblicato da enotrob alle 09:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 20 agosto 2011

flash palyer on android


flash android
La procedura di installazione è la seguente:
  • Scaricare l’applicazione (link nell’apposito box giallo) e allocare nella scheda SD
  • Da Impostazioni –> Applicazioni, spuntare “Origini Sconosciute”
  • Utilizzare Astro o applicazione similare per individuare il file .apk andando nella cartella dove lo si era precedentemente salvato
  • Cliccare sul file e procedere all’installazione
  • Riavviare il dispositivo dopo il completamento dell’installazione
Non tutti i telefoni sono supportati, di seguito un’elencazione dei devices che possono ospitare l’applicativo:
  • LG optimus one p500
  • LG optimus gt 540
  • LG optimus v
  • LG optimus t , v ,  s
  • Samsung galaxy 3
  • Samsung galaxy 5
  • Samsung galaxy 551
  • Samsung galaxy fit
  • Samsung galaxy pop
  • Samsung galaxy ace
  • Samsung spica
  • Samsung galaxy apollo
  • Samsung galaxy I7500
  • Sony ericsson xperia X8
  • Sony ericsson xperia X10
  • Sony ericsson xperia X10 Mini
  • Sony ericsson xperia X10 Mini Pro
  • HTC Wildfire
  • HTC Wildfire S
  • HTC Desire
  • HTC Legend
  • HTC Hero
  • Dell xcd28
  • Dell xcd35 a.k.a. orange San Francisco a.k.a. ZTE Blade
  • SPICE MI-300 aka Orange Boston
  • Huawei Ideos
  • Micromax  a60
  • Micromax bling 2
  • Acer betouch E110
  • Motorola quench
  • Other Motorola armv6
Per risultati migliori, ove possibile, è consigliabile usare DOLPHIN BROWSER HD, reperibile direttamente dal Market Android.

OWNLOAD: Flash Player
flash player qrcode
Page: https://sites.google.com/site/androidcampus911/flash_player10.1armv6android.apk?attredirects=0
DOWNLOAD: Dolphin Browser HD
dolphin qrcode
Web Android Market: https://market.android.com/details?id=mobi.mgeek.TunnyBrowser&feature=search_result

fonte: htcblog
Pubblicato da enotrob alle 02:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

configurare gli APN italiani

Come si può evitare di vedere volatilizzare il credito telefonico, a causa della connessione automatica dati ad internet dei dispositivi Android, se non avete una tariffa flat o volete collegarvi solo in modalità wireless alla vostra rete domestica o dell’ufficio?

Presentazione del problema della connessione dati automatica
Nei dispositivi mobili Google Android in cui è stato configurato l’accesso a internet è impostato di default il collegamento sulla rete dati 3G (UMTS) o GPRS secondo il provider telefonico di appartenenza.  Ovviamente la cosa può essere un rischio per i programmi che richiedono la connessione automatica e perdere così senza neanche accorgersene tutto il credito telefonico in pochi minuti! In questo breve tutorial mostrerò come impostare per la rete di accesso ad internet solo reti wireless gratuite o quella disponibile in ufficio o a casa.

Il mio consiglio (provato e funzionante) è

Disabilitare e/o configurare la connessione dati con APNitaliani

apnitaliani01 apnitaliani02
apnitaliani03 apnitaliani04
Possiamo sfruttare APNitaliani oltre che per la configurazione anche per impedire la connessione automatica dati. Come? Per disabilitare la trasmissione dati basta impostare l’APN errato e il terminale non si connette! Per esempio su un terminale Tim impostiamo l’APN Vodafone.

fonte: htcblog

 



Pubblicato da enotrob alle 01:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 17 agosto 2011

Installare Windows 7 (seven) da chiavetta USB

Tecniche Avanzate - Equipaggiare il nuovo sistema operativo Microsoft su un netbook o su un PC sprovvisto di lettore DVD può essere un problema facilmente risolvibile. Presentiamo la nostra guida più completa a diversi metodi che consentono di riversare il contenuto del disco di installazione su una memoria USB che, una volta impostata come dispositivo di avvio, permette di iniziare la procedura di setup.
 
Il tool ufficiale Microsoft è denominato Windows 7 USB/DVD Download Tool e può essere scaricato direttamente da qui. (Nota: la versione italiana si propone con un improbabile traduzione "Strumento di download in USB/DVD per Windows 7". Perferiamo quindi usare il nome originale).
 
Si tratta di uno strumento pensato principalmente per consentire a tutti gli utenti che avessero acquistato Windows 7 sottoforma di immagine ISO dal negozio virtuale Microsoft Store di creare in autonomia i supporti per l'installazione.
Come tale, siete chiamati a realizzare un'immagine ISO del DVD già in vostro possesso. L'operazione può essere completata utilizzando vari programmi: abbiamo proposto la guida passo-passo in "Creare immagini ISO da CD, DVD e BD". In caso non voleste compiere questo passaggio, sarà necessario utilizzare una delle tecniche alternative proposte nelle prossime pagine.
Se invece potete utilizzare Windows 7 USB/DVD Download Tool, continuate a leggere di seguito.

Aggiornamenti necessari: .NET Framework e IMAPI

Windows 7 USB/DVD Download Tool richiede la presenza di .NET Framework in versione 2.0 o successiva nel PC sul quale si desidera eseguirlo.
Windows Vista e successivi integrano già il componente, mentre sotto Windows XP potrebbe essere necessario installarlo manualmente. Maggiori informazioni sono in "Framework Detector analizza il .NET Framework".
Il programma richiede altresì la presenza di IMAPI 2.0: anche in questo caso, si tratta di una tecnologia già integrata in Windows Vista e successivi. Gli utenti di Windows XP devono invece installare il relativo update partendo da qui.

Usare il programma

Una volta ottenuta l'immagine ISO ed installato Windows 7 USB/DVD Download Tool (per completare il setup è sufficiente cliccare ripetutamente su Avanti) l'utilizzo dello strumento è banale.
Collegate la chiavetta al computer, sinceratevi che sia correttamente riconosciuta e mostrata in Risorse del Computer, quindi lanciate il programma
ToolW7-ITA_1.jpg
Cliccate sul pulsante Sfoglia ed indicate dove trovare la vostra ISO.
Procedete con Avanti, quindi cliccate su Dispositivo USB
ToolW7-ITA_2.jpg
Dovreste ora ritrovare la vostra memoria USB nell'elenco sottostante: se così non fosse, fate riferimento al paragrafo Perché la mia memoria USB non viene riconosciuta? proposto di seguito.
In caso il programma rilevasse correttamente la vostra chiavetta, fate comunque attenzione: nel menu vengono enumerati anche i dispositivi con capacità inferiore ai 4 GB necessari. Sinceratevi di utilizzare una periferica in grado di garantire almeno di questa capacità, o il software vi impedirà di proseguire.
ToolW7-ITA_3.jpg
Cliccate infine su Copia, confermate l'intenzione di procedere e, terminato il processo, potrete utilizzare la chiavetta per installare Windows 7 via USB.
Come detto, alle prossime pagine tratteremo la procedura per ottenere il medesimo risultato in altri modi: se quindi siete arrivati a questo punto ed avete la chiavetta funzionante, saltate direttamente alla pagina "Avviare da USB e installare Windows".

Perché la mia memoria USB non viene riconosciuta?

Notate che Windows 7 USB/DVD Download Tool consente solamente di utilizzare "chiavette USB" vere e proprie (oppure schede SD) come supporti di destinazione, e non dischi fissi collegati al PC tramite box di conversione.
Più precisamente, il programma elenca nel menu a tendina solamente quei dispositivi riconosciuti dal sistema operativo come Disco rimovibile, e raggruppati sotto Dischi con archivi rimovibili in Risorse del Computer
1_W7Tool (4).jpg
La distinzione viene effettuata tramite l'interrogazione del dispositivo, ed è una caratteristica "propria" di ogni periferica: stando alle ricerche che ho effettuato, non è possibile "ingannare" il sistema operativo e falsare il riconoscimento di modo da poter usare anche memorie di tipo diverso.

fonte: MegaLab
  
Pubblicato da enotrob alle 02:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

GUIDA: Root e xRecovery per la famiglia XPERIA (sony)

Ecco una semplice guida per il Root e l’installazione delle xRecovery su tutta la famiglia Xperia (X10, X10 Mini, X10 Mini Pro, X8 e Arc).
Scaricate questo TOOL ed estraetelo in una cartella* sul desktop.
Attivate il Debug USB del vostro cellulare (Impostazioni -> Applicazioni -> Sviluppo -> spunta su Debug USB) e collegatelo al computer.
Adesso lanciate il programma X10FlashTool presente nella cartella* precedentemente creata.


A questo punto cliccate su Root e attendete la fine del procedimento.
Il telefono si riavvierà: NON SCOLLEGATELO DAL PC.

Ora per poter installare le xRecovery è necessario effettuare un test del Root, quindi clickiamo su “Ask Root Perms” e confermiamo dalla finestra popup che apparirà sul display del telefono.

Adesso, a test terminato, clicchiamo sul tasto “xRecovery“.

Ecco fatto!
I permessi di Root sono stati attivati e le xRecovery sono state installate! :D
Non vi resta che provarle riavviando il cellulare e premere ripetutamente il tasto “indietro” appena appare la scritta Sony Ericsson.

fonte: Fenico Geek
http://fenicogeek.altervista.org/guida-root-e-xrecovery-su-tutta-la-famiglia-xperia-in-4-semplici-passaggi/
Pubblicato da enotrob alle 02:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

android 2.3.5 su X10 mini pro

Grazie a Stelios97 arriva anche il porting per X10 MINI PRO basato sulla rom GingerDX Android 2.3.5 di doixanh!

Prima di tutto è necessario aggiornare tramite SEUS all’ultima versione firmware disponibile “2.1.1.A.0.6″
INIZIAMO:
Se non avete ancora i permessi di ROOT e le xRecovery seguite prima questa GUIDA
Scaricate questo file “update.zip” (V8) e copiatelo nella SD del device.
A questo punto riavviate il cellulare e, non appena appare la scritta “Sony Ericsson”, premete ripetutamente il tasto “indietro”.
Una volta caricate le xRecovery muovetevi nel menù tramite le freccette laterali per il volume e cliccate con il tasto home su “backup and restore” e poi su “backup” (in questo modo farete un backup del vecchio os).
Adesso cliccate su “Factory reset” e ad operazione finita andate su “install custom zip”.
Ora selezionate ed installate il file “update.zip”
Adesso eseguiamo nuovamente un “Factory reset” e poi su “Reboot Device”.
Non dobbiamo far altro che aspettare il riavvio del terminale ed eseguire la prima configurazione!
N.B.
App2sd funziona solo se avete installato il kernel 2.1.1.A.0.6 prima di aggiornare a Gingerbread, se dovesse dare comunque problemi formattate la sd in modo da rimuovere eventuali partizioni da voi precedentemente create. Consiglio, dopo aver salvato i dati, di formattare da pc e poi direttamente dal cellulare così facendo il sistema creerà il giusto filesystem sulla sd;
Questa procedura non modifica i file contenuti nella SD;
E’ importante eseguire un Backup completo tramite xRecovery per poter effettuare il downgrade a 2.1 o altra versione precedentemente installata;
Il primo avvio dopo l’aggiornamento può richiedere dai 2 ai 5 minuti;
Se il dispositivo non dovesse riavviarsi, riavviate in xRecovery ed eseguite nuovamente un “factory reset” prima di installare l’update.
La versione di Gingerbread per X10 Mini PRO è ancora in fase di sviluppo!
I bug da sistemare sono i seguenti:
  • NESSUN BUG NOTO
Qui potete trovare il nuovo Launcher Active di SonyEricsson con i 4 angoli attivi http://bit.ly/LauncherActiveu20i
Potete trovare ulteriori info sul forum di XDA.
Per problemi, domande o segnalazioni lasciate un post sul nostro Forum di supporto! :)
I vostri commenti sono sempre gratiti :D ma se avete bisogno di aiuto il modo migliore per riceverlo è quello di scrivere sul forum!
L’autore dell’articolo non si assume nessuna responsabilità in caso di malfunzionamento o danneggiamento dei terminali ;)

fonte: FENICO GEEK
http://fenicogeek.altervista.org/guida-gingerdx-android-2-3-5-per-sonyericsson-x10-mini-pro/
Pubblicato da enotrob alle 01:20 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 13 agosto 2011

INSTALLARE WIN 7 DA USB (INSTALL WIN 7 WITH USB DEVICE)

Consigliato anche per installare Windows 7 su un Asus EeeBox con CPU Atom N270, 1GB di RAM e HD da 160GB.
Non essendoci un lettore DVD integrato nel piccolo computer Asus, il primo problema è stato quello di procurarmi un lettore DVD esterno USB oppure fare in modo di installare Windows 7 da una chiavetta USB da almeno 4GB.
Ho scelto la seconda strada.
Ecco, passo passo, le operazioni che occorre eseguire per rendere possibile l’operazione utilizzando un PC con Windows Vista.
  1. Preparare il pen drive USB
    Occorre rendere il pen drive una periferica da cui sia possibile eseguire un boot, come avviene dal DVD. Una volta scaricata l’immagine ISO del DVD d’installazione di Windows 7 32bit (l’EeeBox non supporta i 64bit), per poterne successivamente copiare il contenuto nel pen drive USB, occorre masterizzarla in un DVD oppure gestirla tramite un tool di terze parti (ho usato Daemon Tools Lite):



    Prendere nota della lettera assegnata al DVD virtuale (nel mio caso O: ); servirà in seguito.
    Inserite il pen drive in una porta USB del PC.
    Aprire ora una finestra Prompt dei Comandi in modalità Amministratore:

    Eseguire il comando diskpart che avvia l’utility per la gestione delle partizioni da riga di comando.
    Visualizzare l’elenco delle unità collegate al PC tramite il comando list disk.
    Individuare il pen drive tra le periferiche elencate (nel mio caso il drive n° 5)

    Eseguire in sequenza i seguenti comandi:
    select disk=<numero disco>
    (nel mio caso il comando è stato select disk=5): serve per selezionare l’unità su cui avranno effetto i comandi successivi.
    Occorre fare molta attenzione nel selezionare l’unità corretta pena la perdita dei dati sull’unità selezionata per errore!
    clean
    elimina il contenuto del pen drive
    create partition primary
    crea una partizione primaria all’interno del pen drive
    active
    attiva la partizione appena creata
    format fs=ntfs
    formatta il pen drive usando NTFS (operazione che porterà via dei minuti)
    assign
    forza il sistema ad assegnare una lettera al pendrive.
    exit
    termina l’esecuzione dell’utility diskpart
    Eseguire ora il comando:
    <DVD>\boot\bootsect.exe/nt60 <pendrive>
    In cui <DVD> contrassegna la lettera del DVD di Windows 7 (nel mio caso O: ) e <pendrive> è la lettera che identifica il pendrive (potete verificarla aprendo Risorse del Computer dal desktop di Vista).
    Nel mio caso il comando è stato:
    O:\boot\bootsect.exe/nt60 Q:


  2. Copiare il contenuto del DVD nel pen drive USB
    Accedete al contenuto del DVD di Windows 7 tramite Risorse del Computer; selezionate l’intero contenuto e copiatelo nel pen drive.

    Ora il pen drive è una unità da cui può essere effettuata l’installazione di Windows 7.
  3. Installare Windows 7 dal pen drive USB
    Per installare Windows 7 dal pen drive, inserirlo nell’EeeBox, accenderlo, selezionare l’apposita opzione per l’avvio del sistema operativo ed immediatamente premere il tasto F8.
    Compare l’elenco delle periferiche utilizzabili per fare il boot tra le quali il pen drive.
    E’ sufficiente selezionare il pen drive per avviare l’installazione di Windows 7.
fonte: il bloggatore
http://www.ilbloggatore.com/a1/2009/01/17/installare-windows-7-da-pen-drive-usb/
Pubblicato da enotrob alle 04:27 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

INFO blog

questo blog nasce come idea di postare tutte le soluzione che trovo alle problematiche che incontro..le soluzioni o sono prese dal web oppure sono frutto dello svisceramento personale.
Pubblicato da enotrob alle 02:39 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Archivio blog

  • ►  2012 (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2011 (11)
    • ►  settembre (1)
    • ▼  agosto (10)
      • pdf xchange
      • Resident Evil 1 Download [PC] [Full ISO]
      • Come impostare i permessi alla cartelle e sottocar...
      • flash palyer on android
      • configurare gli APN italiani
      • Installare Windows 7 (seven) da chiavetta USB
      • GUIDA: Root e xRecovery per la famiglia XPERIA (sony)
      • android 2.3.5 su X10 mini pro
      • INSTALLARE WIN 7 DA USB (INSTALL WIN 7 WITH USB DE...
      • INFO blog

admin

enotrob
Visualizza il mio profilo completo
Tema Etereo. Powered by Blogger.